|
|
|
 |
Dan BROWN,
Angeli e demoni,
Mondadori, 2006
|
Dopo le fatiche alla
ricerca del Santo Graal ne “Il Codice Da Vinci”, c’è un nuovo codice da
decifrare e ciò segna il ritorno sulle scene di Robert Langdon studioso di fama
mondiale.
La vicenda narrata si
svolge nella bellissima Roma.
Tutto ha inizio quando
il dottor Leonardo Vetra, famosissimo scienziato, viene trovato brutalmente
ucciso in un laboratorio svizzero del CERN. Sul suo petto è orrendamente inciso
un ambigramma una parola che può essere letta in entrambi i sensi.
Immediatamente viene convocato Robert Langdon, lo specialista di Harvard in
simbologia religiosa che riconosce la parola “illuminati”. Langdon si rende
immediatamente conto che l’assassinio ha a che fare con la setta degli
Illuminati, un oscuro ordine di fratellanza che nel periodo del rinascimento si
riuniva in segreto a Roma per discutere nuove idee riformiste contro la Chiesa
Cattolica. Appena tornata al centro di ricerca svizzero Vittoria, figlia
adottiva del dottor Vetra, scopre che qualcuno ha rubato dal laboratorio una
piccola, ma letale quantità di antimateria, la quale se non verrà recuperata
entro ventiquattro ore, potrebbe causare un’esplosione di proporzioni atomiche.
Le indagini portano alla Città del Vaticano, dove è riunito il conclave per
eleggere il nuovo Papa. . Tra i segretissimi documenti conservati nell’archivio
Vaticano il professore americano scopre l’esistenza di un Cammino degli
Illuminati e si lancia in un’appassionante corsa contro il tempo tra le piazze e
le chiese della Roma barocca, aiutato dalla giovane e affascinante Vittoria. Tra
inseguimenti, rivelazioni e colpi di scena, tutti i segreti della setta
millenaria verranno svelati fino alla resa dei conti finale.
Francesca Capuzzo
|
Tutto cominciò ad avere un
senso quando, nei laboratori svizzeri del Cern un omicidio venne commesso. Un
uomo di scienza ma soprattutto di chiesa venne brutalmente ucciso, e con lui,
grandi segreti che verranno alla luce solamente grazie all'aiuto di Robert
Langdon, un professore di simbologia dell'università di Harvard che chiamato
prima a Ginevra, e in seguito a Roma
tenterà di evitare la morte a quattro vescovi, futuri candidati alla
nomina papali i quali sono ostaggi di una setta: quella degli Illuministi. Lo
Stato Vaticano rischia di sparire, tutto ruota attorno ad una bomba
impercettibile: l'antimateria, capace di disintegrare tutto ciò che incontra
nel raggio di 5km; lo stesso raggio che riguarda per l'appunto lo Stato
Vaticano. Non si conosce la sua vera collocazione, i messaggi intimidatori
degli Illuministi rivelano sempre la stessa immagine, con un timer che scorre
velocemente verso l'esaurimento dell'autosufficienza. Saranno perciò indizi,
ricordi e testimonianze antiche nelle biblioteche vaticane che porteranno il
professor Langdon ad arrivare presto alla soluzione. Esperienza e sangue freddo saranno messi a
dura prova; nelle sue mani il destino di una città inconsapevole di una
catastrofe.
Maria Maddalena Magagna

|
|